Il XXVI battaglione carabinieri durante la campagna di Russia 1942-1943
  • Home
  • Questo sito
  • Il Notiziario storico dell’Arma
  • Documenti
  • Testimonianze
  • Fotografie e Mappe
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Io ho visto
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
No Result
View All Result
  • Home
  • Questo sito
  • Il Notiziario storico dell’Arma
  • Documenti
  • Testimonianze
  • Fotografie e Mappe
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Io ho visto
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie
No Result
View All Result
Il XXVI battaglione carabinieri durante la campagna di Russia 1942-1943
No Result
View All Result

Ufficialmente dispersi

13 Dicembre 2022

E’ uscita, pubblicata da Piemme, del gruppo Mondadori, la riedizione del mio romanzo Ufficialmente dispersi. La prima edizione era stata di Marsilio., la seconda di Transeuropa. Il romanzo non racconta la storia di questo battaglione di carabinieri ma quella di un sottotenente che perde in Russia tutto il suo plotone. La prefazione è di Eraldo Affinati, lo scrittore che ha curato il “Meridiano” di Mario Rigoni Stern. Eccone alcuni passaggi.

“Ricordo il giorno in cui Mario Rigoni Stern, indimenticabile testimone e scrittore della ritirata di Russia, durante  una piccola sosta del nostro cammino verso Porta Manazzo, nell’Altopiano di Asiago, mi disse: «Vuoi sapere quale è stata la mia vittoria più bella? Non pensare ai libri che ho pubblicato, ai premi che ho vinto».  Guardandomi fisso negli occhi il vecchio sergente scandì lentamente: «La mia soddisfazione maggiore è stata quella di aver riportato a casa gli uomini che mi erano stati affidati…

“Leggendo Ufficialmente dispersi di Pier Vittorio Buffa, mi sono tornate in mente quasi a ogni pagina, alla maniera di un refrain, le parole di Mario e le invocazioni dell’alpino, in quanto il protagonista di questa storia, sottotenente al comando di un pugno di uomini nelle fasi cruciali del ripiegamento italiano durante la disastrosa campagna di Russia ordinata dal Duce, vede scomparire di fronte ai suoi occhi, nel corso di uno scontro a fuoco a distanza ravvicinata coi sovietici, quattordici soldati: al maggiore che gli chiede quale fine avessero fatto, non sa cosa rispondere. L’unica certezza è che non sono tornati a baita. Il resoconto militare non basta a frenare il tumulto interiore del protagonista. Egli si sente chiamato in causa da un’entità indecifrabile,
non esattamente riconducibile al grado che ricopre…

“Pier Vittorio Buffa, ispirandosi alla storia di suo padre ma trasfigurandola, ha ottenuto un risultato di grande intensità: stilistica innanzitutto, per la capacità di trattamento del materiale incandescente di cui disponeva. Si ammira il dosaggio delle fonti, distillate come gocce di sangue nella struttura in parte diaristica dell’elaborato. Lo scrittore sa conquistarsi una distanza oggettiva dai fatti che, se non filtrati, lo avrebbero trascinato nel gorgo. Ed è proprio tale progressiva decantazione dell’esperienza diretta a rappresentare al meglio l’esito letterario, senza raffreddare il contenuto tematico, che mantiene sempre un alto tasso emotivo.
Dopo la prima pubblicazione Ufficialmente dispersi conferma oggi di essere un’opera fondamentale fra quelle composte dalle cosiddette ‘seconde generazioni’”.

cc Edizioni Piemme

Tags: Ufficialmente dispersi
ShareTweetPin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice

  • Ufficialmente dispersi
  • La storia del XXVI sul Notiziario storico dell’Arma
  • 11 agosto 1942. Il battaglione viene costituito
  • 8 ottobre 1942. La partenza da Bologna
  • La relazione della Legione di Bologna
  • La relazione del comandante
  • Gamashewka e Bondarowka
  • La dichiarazione di Giovanni Buffa
  • Il diario di Giuseppe Pepiciello
  • La testimonianza di Giovanni Battista Invernizzi
  • Il carabiniere Tommaso Veccia
  • La testimonianza di Carmine Attilio Giardinelli
  • Imperato, ferito al petto
  • Le fotografie
  • Cartine e mappe
  • Tango e gli altri, romanzo di una raffica, anzi tre
  • Gamashewka, 60 anni dopo
  • Questo sito

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Argomenti

Belowodsk Berati Bologna Bondarowka Buffa Giovanni Canova Antonio Carlo Attolini Cavaglieri Armando Cuzzupé Vincenzo Diprizito Emilio divisione Vicenza Edmo Loberti Fogli Giuseppe Fumagalli Giuseppe Gamashewka Giglio Italo Gomel Invernizzi Giovanni Battista Iozzo Franco Kantemirovka Klinzy Kononova Kononowa Kupiansk Kurjatsckjewka Limaremsky Machiavelli Loriano Marullo Sergio Marzo G. Battista Masella Tommaso Nova Beliza Pepiciello Giuseppe Pichelli Fernando Sajani Carlo Santucci Luigi Savino Tutteville Scendrate Riccardo Starobelsk Stefanino Vernaglia Stiglieni Nazzareno Stocco Giuseppe Ursini Giuseppe Veccia Maurizio Veccia Tommaso Vieri Papa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Questo sito
  • Il Notiziario storico dell’Arma
  • Documenti
  • Testimonianze
  • Fotografie e Mappe
  • Pier Vittorio Buffa
    • piervittoriobuffa.it
    • Io ho visto
    • Non volevo morire così
    • Le fotografie

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA