Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Via Po 12

7 Marzo 2022
in News
3

Roma, via Po 12, primi anni Ottanta, stanza del direttore del settimanale L’Espresso. È un lunedì ed è in corso la riunione di redazione per impostare il giornale.

Pubblico oggi questa foto di Nicola Sansone (Archivio L’Espresso) perché, lo dico per chi non lo sapesse già, L’Espresso è stato venduto a una società che si chiama BFC Media e perché proprio per questo il suo direttore Marco Damilano si è dimesso con un editoriale che potete leggere qui https://bit.ly/Damilano2022.

La foto è degli anni della strage di Bologna e della loggia massonica P2, del dopo sequestro Moro e della sconfitta delle Brigate rosse. L’Espresso era lì, settimana dopo settimana, a raccontare quello che accadeva, spesso prima e meglio di altri. Il venerdì, appena chiuso il giornale, si facevano i lanci alle agenzie degli articoli importanti, quelli con le notizie esclusive, con gli scoop. Il sabato i quotidiani davano grande rilievo a queste anticipazioni.

Io ero entrato in via Po 12 ad appena 23 anni: ero praticante al Secolo XIX e fu Giancesare Flesca a chiamarmi nel tempio del giornalismo. All’inizio mi aggiravo per quelle stanze senza capire bene dove mi trovassi e, soprattutto, senza cogliere fino in fondo, come spesso capita a un giovane, la fortuna che la vita mi aveva riservato. Per i corridoi incontravi Alberto Moravia, salutavi Umberto Eco, scambiavi due parole con Antonio Cederna, vedevi passare Bruno Zevi.  E ammiravi quelli che erano diventati tuoi colleghi ragionare, intorno al tavolo di questa fotografia, sui grandi fatti del momento con una competenza e una profondità che ti sbalordivano. Poi, poco a poco, anche un ragazzo come me si sentì parte di quel mondo, ne metabolizzò i geni, ne assorbì il linguaggio, qualche modo di fare, quella punta di snobismo professionale che quando andavi in giro e dicevi “sono dell’Espresso” ti apriva quasi tutte le porte e ti faceva sentire un po’ diverso dagli altri, uno di quelli che deve raccontare come sono andate davvero le cose, non come appaiono.

Ma soprattutto ti sentivi libero e determinante.

Io sentii di essere davvero libero quando, a 24 anni, chiesi al direttore Livio Zanetti di poter lavorare per due-tre settimane sull’omicidio del giudice Vittorio Occorsio. Lui, senza darmi direttive particolari, mi disse di muovermi come ritenevo opportuno.

Determinante, ovviamente, non mi ci sono mai sentito. Non personalmente, intendo. Ma che via Po 12 fosse determinante sì, questo lo avvertivi quasi ogni settimana perché era un giornale protagonista, sempre al centro di quello che accadeva, mai ai margini. Direi un giornale in prima linea quando in prima linea non ce ne erano molti.

Dalle stanze di via Po, nacque la Repubblica di Eugenio Scalfari e, grazie all’editore Carlo Caracciolo e all’intuito professionale di Mario Lenzi, i geni e lo spirito si diffusero in una catena di diciotto giornali locali.

Oggi il gruppo editoriale che era chiamato “Gruppo editoriale L’Espresso” si chiama “Gedi Gruppo editoriale”, comprende anche La Stampa e il Secolo XIX, è controllato da Exor, la società degli Agnelli, ha venduto la metà dei giornali locali e adesso anche il settimanale da cui tutto è nato.

Ineluttabilità del profondo cambiamento che sta attraversando il mondo dell’editoria? Può darsi. Necessità di concentrarsi sulle attività ritenute più promettenti? Può darsi.

Ma può darsi anche che si sia arrivati a questo punto per non essersi voluti misurati sino in fondo con la “trasformazione digitale” dell’informazione locale e per non aver cercato la strada per alimentare, anche nel ventunesimo secolo, un moderno sistema informativo di prima linea non soltanto quotidiano.

Per questo ho voluto pubblicare questa foto. Non per nostalgia del passato o per dire quanto eravamo bravi. Ma per dire che le cose sarebbero potute andare diversamente. E meglio, decisamente meglio.

 

Nella foto. In primo piano, a destra, con gli occhiali, il direttore Livio Zanetti che guarda il condirettore Nello Ajello. In senso orario intorno al tavolo: il capo redattore Enrico Rossetti, Sandro Magister, Paolo Pernici, Paola Pilati, Pietro Calderoni, Maurizio De Luca, Salvatore Gatti, Alberto Statera. Poi da destra a sinistra. Pier Vittorio Buffa (in piedi), Roberto Fabiani, Flaminia Terenzi e Franca De Bartolomeis (seduti), Enzo Golino, Pierluigi Ficoneri, Alberto Dentice, Elsa Citeroni, Franco Originario, Rita Tripodi, Luciano Filippi.

Tags: L'Espresso
ShareTweetPin
Articolo precedente

di foto in foto/Confine Ucraina-Russia. "Laggiù seppellii i soldati"

Articolo successivo

Il coraggio di Cesira

Articolo successivo
Il coraggio di Cesira

Il coraggio di Cesira

Commenti 3

  1. Alberto Dentice dice:
    5 mesi fa

    Grazie caro Vittorio! Concordo pienamente con la tua analisi e anche con le motivazioni che hanno spinto Marco a dimettersi.
    Ricordo con nostalgia quelle riunioni. Purtroppo molti dei colleghi presenti in questa foto non ci sono più da tempo. Ed è molto triste constatare che anche lo spirito battagliero, irriverente e anti conformista che animava ed ha animato anche in questi ultimi anni L’Espresso, non sia più considerato un valore dal gruppo Gedi. Che quindi ha pensato di recidere alla radice l’albero da cui è nata anche Repubblica, come a sbarazzarsi di una eredità scomoda.

    Rispondi
    • Pier Vittorio Buffa dice:
      5 mesi fa

      Grazie a te Alberto, è davvero una decisione scellerata

      Rispondi
  2. Flaminia Terenzi dice:
    5 mesi fa

    Che nostalgia. Quanto da imparare da quelle riunioni. Purtroppo è finita la storia prestigiosa dell’Espresso in malo modo,ma esserci stati nel periodo più glorioso è una ricchezza che ci portiamo dentro. Un grande abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Agosto 2022
L M M G V S D
« Apr    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA