Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Il coraggio di Cesira

1 Aprile 2022
in News
0

Il 28 luglio del 2012, insieme a mia moglie, entrai nella casa di Cesira Pardini quasi in punta di piedi. Dovevamo e volevamo solo ascoltare, non c’erano domande da fare, c’era, appunto, da muoversi in punta di piedi, mettersi in un angolo e ascoltare.

Cesira, con accanto la figlia Silvana in lacrime, rivisse  davanti a noi gli attimi più drammatici della sua esistenza alzandosi dalla sedia, indicando l’uomo mascherato che sparò al volto della sua mamma, rifacendo il gesto che salvò la vita a lei e a due sorelle: la caduta indietro contro la porta della stalla che si aprì sottraendole alle mitragliate. E poi il chinarsi sulla mamma morta, sulla piccinina attaccata al suo seno e crivellata di colpi. Non piangeva, Cesira, rivivendo quegli attimi. Non piangeva ma trasudava dolore e disperazione, e alla fine disse che lei, quei morti, li sognava tutte le notti e che quasi ogni giorno usciva e guardava lassù, dove c’è Sant’Anna di Stazzema e il sacrario alle vittime della strage del 12 agosto 1944: più di cinquecento vittime.

Quella di Cesira fu una delle prime testimonianze che raccolsi per scrivere Io ho visto, il libro edito da Nutrimenti che racconta trenta storie di sopravvissuti alle stragi nazifasciste del 1943-1945.

Quando, l’anno dopo, presentammo il libro, un’attrice straordinaria come Pamela Villoresi, accettò di leggerne alcuni brani. Non concordammo nulla, lasciai a lei la scelta di cosa e come leggere. E Pamela iniziò proprio recitando Cesira, con un trasporto e una passione che lasciarono tutti attoniti. Mia moglie e io ci guardammo e, ce lo dicemmo poi, stavamo pensando la stessa cosa: le emozioni che Cesira aveva trasmesso a noi stavano rimbombando in quella sala coinvolgendo tutti.

Da quel giorno Pamela ha portato la voce di Cesira in tanti teatri, ha pronunciato più volte la frase “Gli occhi dell’uomo che ha sparato alla mia mamma non li ho potuti vedere… era italiano…”. Pamela ci aveva detto, sin dal primo giorno, che quella era, per lei, la storia delle storie, quella che sintetizzava tutto il dolore che ha percorso l’Italia in quegli anni. Per il coraggio che Cesira aveva dimostrato nel portare in salvo le sorelle, per la dignità con cui ha portato fino all’ultimo giorno, fino al 31 marzo 2022, il proprio dolore.

Io voglio ricordarla a tutti con il suo racconto interpretato da Pamela Villoresi e diventato un pezzo di teatro civile.

ShareTweetPin
Articolo precedente

Via Po 12

Articolo successivo

In ricordo dell'Ultimo alfiere

Articolo successivo
In ricordo dell’Ultimo alfiere

In ricordo dell'Ultimo alfiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Pagine

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
Tweets di @PierVittBuffa
Follow Me on Pinterest

chi sono

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati

i miei siti

bloggando

foto

Giorno per giorno

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA