Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Varese, Io ho visto alla Anna Frank

5 Giugno 2016
in Io ho visto
0

Duecento studenti delle terze medie della Anna Frank di Varese hanno seguito con attenzione una presentazione di Io ho visto avvenuta lunedì 30 maggio. Gli studenti avevano preparato dei cartelli che hanno esposto davanti all’aula magna in cui si è svolta la presentazione

IMG_4204.JPGIMG_4206.JPGIMG_4208.JPGIMG_4209.JPG

 

La mattinata è stata organizzata e condotta dal professor Riccardo Prando e a parlare agli studenti delle stragi nazifasciste Pier Vittorio Buffa e Paola Medri, che ha anche letto alcuni brani del libro. I racconti di Gino Ventura, Francesco Pirini e Maddalena Gazzetta sono stati letti in un’aula attenta e silenziosa. Alla fine la canzone Sussidiario di un vecchio bambino scandita dai ragazzi con il battito ritmato delle mani.

Le letture hanno proposto via via diversi temi che hanno suggerito diverse domande ai ragazzi. Su una, in particolare, ci si è soffermati più a lungo. “Avete notato un atteggiamento diverso tra i sopravvissuti che hanno perdonato e quelli che invece non riescono a farlo?”, è stato chiesto. “Si, forse in chi ha perdonato c’è una pace diversa, come una serenità, ma nessuno sa se sia davvero così, perché non si dimentica e non si dimentica il dolore”.

IMG_4218

IMG_4211

Nei giorni successivi i ragazzi della III E hanno discusso e ragionato su quello che hanno ascoltato, hanno riflettuto. Il loro professore, Riccardo Prando, ha riassunto i loro pensieri. Molti diretti a Paola e Pier Vittorio, altri sulla guerra, su quello che hanno ascoltato. Eccoli

“Ammiro la forza e il coraggio che ha avuto nell’ascoltare quelle storie così terribili: mi piacerebbe molto leggere il suo libro perché quanto ho ascoltato mi ha davvero commosso”.

“Se oggi viviamo così bene è grazie a quelle persone che si sono sacrificate per noi”.

“Vorrei ringraziarla per avermi fatto pensare per la prima volta in modo serio alla guerra, che prima davo per scontata e che rischia di andare dimenticata fra noi giovani”.

“Lei e sua moglie mi avete fatto venire i brividi: lo sentito la crudeltà dei nazisti verso persone inermi”.

“Tra qualche anno nessuno forse si ricorderà più di cosa è stata la guerra e quindi il futuro dipenderà tutto da noi, che avremo il compito di raccontare la storia”.

“Le storie che ha letto sua moglie non sono favole, ma testimonianze vere che ci fanno rivivere ogni atto di quelle tragedie. Il suo libro a mio parere dovrebbe fare il giro del mondo”.

“Mi sembra giusto scusarmi con lei per i problemi al computer. Peccato, perchè penso che lei abbia interpretato al meglio le vicende che ha raccolto in giro per l’Italia: dimenticarle sarebbe un grosso errore. Per questo sono felice di averla conosciuta”.

“non so se tutte le persone avrebbero il coraggio di ascoltare, come ha fatto lei, quelle storie terribili. Mi chiedo come abbiano potuto accadere. Faccia i complimenti a sua moglie per come le ha lette!: ci siamo immedesimati nei protagonisti”.

“Grazie a lei e a sua moglie, il concetto di atrocità mi è diventato più chiaro e mi ha particolarmente coinvolto”.

“Voglio ringraziarla per la lezione di vita che ci ha lasciato. Detto sinceramente, ci sono rimasta male perchè ci avete dedicato del tempo e poi il computer non funzionava. Sono rimasta stupita dalla sua forza nel raccontare quelle storie”.

“E’ sempre molto interessante capire cosa è successo, così da non rifare gli stessi errori. Invece molte persone se ne fregano e pensano che tutto sia passato e non accadrà mai più”.

“L’incontro mi è servito per capire il vero senso di quel dolore. Tra non molti anni quelle storie verranno dimenticate, ma rimarrà sempre il suo libro a ricordarcele”.

“Grazie perchè il vostro intervento mi ha permesso di approfondire un argomento già affrontato in classe e che, però, voi avete reso vivo attraverso le testimonianze dei sopravvissuti”.

ShareTweetPin
Articolo precedente

Hotel Regina Coeli

Articolo successivo

Il giovane vecchio

Articolo successivo

Il giovane vecchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Pagine

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
Tweets di @PierVittBuffa
Follow Me on Pinterest

chi sono

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati

i miei siti

bloggando

foto

Giorno per giorno

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA