Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Hotel Regina Coeli

31 Maggio 2016
in Istantanea
0

_D8E6787Regina Coeli, San Vittore, Poggioreale. Il dibattito sul destino delle tre grandi carceri che vivono nel centro di tre grandi città (Roma, Milano, Napoli) è innestato. Il governo sta approntando un piano per vendere i grandi e obsoleti istituti ai privati e costruire carceri moderne alle periferie delle città. Nulla da eccepire sul piano penitenziario. Chi anche solo per un attimo si è affacciato al di là dei cancelli di Regina Coeli piuttosto che di San Vittore o di Poggioreale, sa quanto alla pena della privazione della libertà si aggiunga quella di vivere in strutture secolari e inadeguate.

Ma cosa fare di questi enormi complessi? La loro storia è strettamente intrecciata con quelle delle città. In quelle celle, in quei corridoi, in quei cortili generazioni e generazioni di italiani hanno sofferto. Poco importa che fossero colpevoli o innocenti. I luoghi di sofferenza vanno rispettati. Così come vanno rispettati i luoghi che hanno visto passare la storia del nostro paese. Negli anni dell'occupazione nazista e della Repubblica sociale nelle grandi carceri cittadine sono stati rinchiusi uomini della resistenza ed ebrei, dalle celle di Regina Coeli vennero prelevati i martiri delle Fosse Ardeatine... Per tutto questo l'idea, di cui già si parla, di sfruttare economicamente questi complessi (alberghi, centri commerciali...) mi ripugna.

Posti così dovrebbero diventare centri di aggregazione culturale, di memoria storica, di studio. Non posti dove divertirsi e dimenticare quello che sono stati.

Alla fine del mondo, a Ushuaia, nella Terra del Fuoco, c'è il carcere intorno al quale nacque la città. Una volta dismesso è diventato un museo (nella foto) in cui si racconta, cella per cella, la storia di quella parte di mondo, Ci sono le storie dei prigionieri e dei velieri scomparsi, degli avventurieri e dei santi, della gente comune e dei generali.

E Alcatraz, in mezzo alla baia di San Francisco? Poteva diventare uno straordinario albergo a cinque stelle. Ma gli americani lo hanno preservato com'era. E adesso nelle celle e lungo i corridoi raccontano, alle decine di migliaia di turisti che lo visitano, la storia di banditi ed evasi. Molto all'americana, ma in modo efficace.

In Italia c'è un progetto simile appena abbozzato. Riguarda l'ex ergastolo dell'isola di Santo Stefano, a un miglio da Ventotene, nell'arcipelago pontino. Un sostanzioso stanziamento del governo vuol far diventare quell'enorme e ormai fatiscente struttura, in cui soffrirono e morirono migliaia di persone e dove venne rinchiuso anche Sandro Pertini, un centro di cultura europea.

Ecco, si faccia lo stesso con le grandi carceri cittadine. Diventino i gangli di un tessuto capace di costruire e tenere viva la memoria storica del nostro paese.

Gli alberghi no, per favore. Proprio no.

 

 

 

Tags: CarceriPoggiorealeRegina CoeliSan VittoreSandro Pertini
ShareTweetPin
Articolo precedente

Il gigante e lo spinello

Articolo successivo

Varese, Io ho visto alla Anna Frank

Articolo successivo

Varese, Io ho visto alla Anna Frank

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version