Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Tortura, una legge da cambiare

25 Giugno 2017
in Istantanea
0

cucchiLunedì 26 giugno la Camera dei deputati torna a discutere di tortura sulla base del testo approvato dal Senato. Un testo  sbagliato che introduce sì il reato di tortura ma lo fa in un modo tale da rendere sostanzialmente inapplicabili le sanzioni previste.

Senza entrare nel dettaglio è sufficiente ricordare che al momento del voto, al Senato, si è assentato Luigi Manconi, che questa legge aveva proposto e che portava il suo nome. Che Amnesty international, che quando si parla di tortura e maltrattamenti è un indiscutibile punto di riferimento, l'ha definita "difficilmente applicabile". Che un gruppo di autorevoli giuristi la definisce "un'informe creatura giuridica". Che il commissario dei diritti umani del Consiglio d'Europa ha chiesto al Parlamento italiano di modificare la legge perché quella attualmente in discussione non è in linea con gli standard internazionali.

E non si può non essere d'accordo con queste dure critiche. La legge, per esempio, non configura la tortura come reato proprio del pubblico ufficiale e prescrive, perché si possa parlare di tortura, che il fatto sia "commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità".

Eppure sarebbe tutto molto semplice. L'Onu ha definito la tortura nel 1984 (qui il testo integrale della Convenzione) e basterebbe rifarsi all'articolo 1 per approvare una legge capace di individuare e punire il pubblico ufficiale che commette il più ignominioso dei reati: utilizzare l'autorità conferitagli dallo Stato, cioè da ciascuno di noi, per usare violenza su una persona che gli è affidata.

Perché in uno Stato civile ciascuno deve poter entrare in una caserma o in un commissariato con la certezza che verrà trattato secondo la legge, senza aver di fronte a sé la terribile immagine di Stefano Cucchi e degli altri massacrati da tutori dell'ordine che hanno tradito il loro giuramento.

La Camera, dove la sinistra ha, teoricamente, una salda maggioranza, può cambiare rapidamente il testo. E al Senato potrebbe cercare i consensi necessari a far diventare legge un testo in linea con la legislazione internazionale. Sempre che lo voglia davvero e non si lavi la coscienza approvando una legge sbagliata.

Tags: Torture
ShareTweetPin
Articolo precedente

Effetto maggioritario

Articolo successivo

Il compromesso sulla tortura

Articolo successivo

Il compromesso sulla tortura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Pagine

  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • Home con apertura
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA