Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Taglio dei parlamentari, una pericolosa picconata

23 Agosto 2020
in News
0

Il No al referendum del 20-21 settembre sul taglio dei parlamentari mi sembra un atto doveroso nei confronti della nostra Costituzione.

L’impianto costruito dall’Assemblea eletta il 2 giugno 1946 è fatto da un complesso sistema di pesi e contrappesi, di equilibri, di poteri bilanciati… Il tutto progettato per prevenire svolte autoritarie e garantire una buona stabilità al sistema democratico.

Finora, e sono passati 72 anni, la Carta ha svolto bene il proprio compito. Ha impedito che una maggioranza parlamentare potesse, in una sola legislatura, prendere tutto per sé (governo, Quirinale, Corte costituzionale…). Ha garantito la dialettica politica. Ha favorito e protetto grandi progressi sul piano dei diritti civili. E ha resistito a chi voleva cambiarla senza un ampio consenso o con referendum dal sapore plebiscitario.

Questo non vuol dire che la Costituzione non possa essere cambiata. Anzi, sarebbe davvero necessario cambiarla e negli ultimi decenni sono stati fatti diversi tentativi. I punti cruciali sono ben noti. Assegnare un ruolo più incisivo al capo del governo, diversificare compiti e composizione dei due rami del Parlamento eliminando il farraginoso “bicameralismo perfetto” e, magari, riducendo il numero dei parlamentari, snellire il processo di formazione delle leggi, garantire una reale alternanza alla guida del paese.

Questi, insieme a molti altri, sono i nodi che prima o poi dovranno essere affrontati in modo serio e il più possibile condiviso.

Fino a quel momento colpetti di piccone alla Costituzione non possono che danneggiare l’intero impianto. Sarebbe come togliere qualche mattone al muro di una casa. Magari non crollerà subito, ma sicuramente la sua solidità ne risentirà in modo significativo.

Le conseguenze del taglio secco dei parlamentari sono state ben sviscerate in queste ultime settimane. Prime fra tutte la mancanza di una legge elettorale capace di garantire un’adeguata rappresentanza delle forze politiche e dei territori e le ripercussioni negative sui lavori parlamentari.

E i calcoli fatti dall’Osservatorio dei conti pubblici italiani di Carlo Cottarelli riducono praticamente al nulla la ragione principale addotta nel cercare di dare questa pericolosa picconata alla Costituzione, cioè il risparmio per le casse pubbliche, un taglio risanatore. La minore spesa sarebbe di 57 milioni all’anno, pari allo 0,007 per cento della spesa pubblica, come se uno di noi decidesse di risanare il proprio bilancio familiare “tagliando” il caffè mattutino.

Tags: referendum taglio parlamentaririforme costituzionali
ShareTweetPin
Articolo precedente

Non un museo del fascismo, ma un Memoriale delle vittime del nazifascismo

Articolo successivo

Giappone, un libro fotografico

Articolo successivo
Giappone, un libro fotografico

Giappone, un libro fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Pagine

  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • Home con apertura
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA