Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Non un museo del fascismo, ma un Memoriale delle vittime del nazifascismo

3 Agosto 2020
in News
0
L’Ossario di Sant’Anna di Stazzema

Un museo del fascismo a Roma come proposto da tre consiglieri comunali dei Cinque Stelle? Un museo del fascismo per “raccontare tutti gli aspetti del regime fascista in maniera esplicativa”? No, non se ne sente proprio il bisogno. Non vorremmo vedere qualche foto di Benito Mussolini a torso nudo mentre miete il grano. O qualche moderno strumento multimediale con i discorsi del Duce e le piazze piene di italiani. No, proprio no. Perché, caso mai, è di un’altra cosa che si sente davvero bisogno.

Si sente il bisogno di un qualcosa che in modo netto e inequivocabile racconti agli italiani di oggi e di domani cosa è stato il fascismo. Anzi, per essere più precisi, cosa è stato il nazifascismo in modo che non cada nell’oblio la lunga e sanguinosa esperienza della Repubblica sociale italiana. 

Lo si potrebbe chiamare il “Memoriale delle vittime del nazifascismo”. Un luogo fisico che abbia un forte impatto simbolico (penso al Museo della Pace di Hiroshima o allo  Yad Vashem di Gerusalemme) e che sia luogo di racconto e di studio. Una specie di grande luogo della Memoria in cui ritrovare tutti coloro che in quegli anni bui sono stati uccisi, torturati, oppressi, privati della libertà e dei diritti fondamentali dell’uomo.

Ci dovrebbero essere tutti, proprio tutti. I libici deportati. Gli etiopi uccisi dai gas. I greci e gli slavi vittime dei crimini commessi da reparti militari italiani. Gli antifascisti bastonati, imprigionati, assassinati. Gli ebrei colpiti dalle leggi razziali e quelli deportati e morti nei campi di concentramento. Le migliaia e migliaia di vittime delle stragi di civili compiute dai nazifascisti tra il 1943 e il 1945. E poi tutte le donne e gli uomini che per colpa di quei regimi hanno sofferto.

Un grande spazio del Memoriale dovrebbe poi essere una sorta di guida a tutti i luoghi della Memoria sparsi nel nostro paese. Da Marzabotto a Sant’Anna di Stazzema, da via Tasso alle Fosse Ardeatine, al Binario 21… una grande e completa mappa dell’Italia che ha subito gli orrori del nazifascismo.

Un Memoriale così sarebbe un importante lascito per le generazioni future e, insieme, la parola definitiva scritta da un popolo su un pezzo della propria storia.

Non un Museo del fascismo dunque ma un Memoriale per non dimenticare mai cosa quel regime ha prodotto.

Tags: FascismonazifascismoStragi nazifasciste
ShareTweetPin
Articolo precedente

"Italiani all'estero. I diari raccontano" raddoppia

Articolo successivo

Taglio dei parlamentari, una pericolosa picconata

Articolo successivo
Taglio dei parlamentari, una pericolosa picconata

Taglio dei parlamentari, una pericolosa picconata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico politica polizia Porcellum primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Pagine

  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • Home con apertura
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA