Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Resistenza della quotidianità

20 Novembre 2013
in Io ho visto, Istantanea
0
Virginia Macerelli Il 21 novembre è un anniversario importante. Settant’anni fa una compagnia della Prima Divisione paracadutisti della Wehrmacht, verosimilmente comandata dal capitano Georg Schulze, trucidava 128 cittadini di Pietransieri, un paesino dell’aquilano. Sono passati poco più di due mesi dall’8 settembre, lo sbarco di Anzio non c’è ancora stato, la battaglia di Montecassino deve ancora iniziare e i tedeschi stanno rafforzando la linea Gustav per resistere all’avanzata alleata lungo lo stivale. Pietransieri si trova proprio dietro questa linea e questa è la sua sciagura. La linea del fronte deve essere libera e i paracadutisti, per liberare  le campagne, non fanno sfollare, uccidono. Quei giorni me li ha raccontati, l’anno scorso, una donna scampata all’eccidio, Virginia Macerelli (nella foto). Ne è scampata restando immobile sotto il corpo della mamma morta. Un incontro particolare ed emozionante quello con Virginia e suo marito. E’ poi diventato un capitolo del mio libro Io ho visto e  Virginia, quest’anno, ha parlato direttamente con papa Francesco e, il 4 novembre, è stata ricevuta al Quirinale dal presidente Giorgio Napolitano. Di lei e della sua storia si sono occupati libri, giornali e siti. Questa mattina è stato Francesco Lo Piccolo sull’Huffington Post a dedicarle un lungo post. Quello di Pietransieri è uno dei primi atti di quella lunga e sanguinosa guerra di cui poco si parla e di cui pochi hanno un’idea precisa. Gli storici l’hanno definita la guerra contro i civili, la terza guerra combattuta dai tedeschi in Italia accanto a quelle contro le truppe alleate e le formazioni partigiane. Dal 1943 all’aprile 1945. Una guerra condotta in violazione di tutte le regole, uccidendo donne, vecchi, bambini. Per fare terra bruciata, per togliere l’appoggio delle popolazioni ai partigiani, per terrorizzare, per scoraggiare qualunque forme di resistenza. I morti di questa guerra furono 15 mila,  forse 20 mila, nessuno li ha mai potuti contare con una certa esattezza. Sono i morti di una “resistenza della quotidianità”, come molti cominciano a definirla, combattuta da milioni di italiani. La resistenza di chi è rimasto al proprio posto a coltivare i campi, ad accudire vecchi e bambini, a dar da mangiare e dormire a chi combatteva in montagna. La resistenza di chi ha visto morire i propri cari accanto a sé e non ha tradito. Una resistenza combattuta senza armi ma con uno straordinario e silenzioso coraggio. L’altro giorno, a Varese, Daniele Biacchessi ha detto a un migliaio di studenti raccolti in un teatro per sentir raccontare di quei tempi che è su queste vicende che si fonda la nostra costituzione, che queste storie “sono” la nostra costituzione. Per questo, ha detto, vanno conosciute e ricordate, sempre. Per questo, dico, dobbiamo parlarne, non dimenticare chi ha combattuto in silenzio quella terza guerra, non dimenticare la “resistenza della quotidianità”. Per questo dobbiamo amare tutte le Virginie d’Italia.
Tags: Daniele BiacchessiFrancesco Lo PiccoloPietransieriStragi nazifascisteVirginia MacerelliWehrmacht
ShareTweetPin
Articolo precedente

Varese, mille studenti per Io ho visto e la Villoresi

Articolo successivo

Né felice né triste

Articolo successivo

Né felice né triste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version