Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Coronavirus, numeri da bollettini di guerra

25 Marzo 2020
in News
0
Camion militari trasportano le bare dei morti per il coronavirus

Oggi ho immaginato cosa sarebbe successo se mio padre e mia madre fossero morti in questi giorni.

Mio padre che mi aveva detto, appena due giorni prima di morire, fai che ci siano almeno due carabinieri accanto alla mia bara (lui era colonnello), non avrebbe avuto un drappello a salutarlo e nemmeno i suoi figli, le sue nuore, i suoi nipoti e un paese che gli voleva bene.

La mia mamma se ne sarebbe andata senza i nipoti a dirle che gli sarebbero mancate le sue carezze. E anche il suo sugo e il suo pollo. E a pregarla di vegliare su di loro.

Vado indietro nel tempo e, in famiglia, ricordo una morte, quella dello zio Ernesto, della quale, mi hanno raccontato, nulla si seppe per giorni e che poi divenne una lapide al passo del Tonale, accanto a quelle di migliaia di giovani morti durante la Grande Guerra.

Se lascio i ricordi familiari e penso alla nostra memoria collettiva vado in Russia, nell’inverno del 1942. Vado alle decine di migliaia di nostri nonni, bisnonni, zii, prozii di cui nulla più si è saputo, che sono morti da soli.

Oggi, in Italia, nel 2020, sono morti da soli in più di 6000. In un pugno di giorni, in meno di un mese. Tutti infettati dal coronavirus.

Cerchiamo di dare un senso a questo numero.

Prima Guerra mondiale.

Prima battaglia dell’Isonzo (giugno-luglio 1915). Morirono da soli in 1916.

Quinta battaglia dell’Isonzo (marzo 1916). Morirono da soli in 2172.

Settima battaglia dell’Isonzo (settembre 1916). Morirono da soli in 5773.

Seconda Guerra mondiale.

Campagna di Russia (5 agosto 1941- 10 dicembre 1942, prima della disfatta). Morirono da soli in 4742.

Bombardamento di San Lorenzo (Roma, 19 luglio 1943). Morirono da soli in 3000.

Eccidio della divisione Acqui a Cefalonia, settembre 1943. Morirono da soli in non meno di 5000.

Sbarco in Normandia. Il 6 giugno 1944, sulle spiagge, morirono da soli in 4400.

Non dobbiamo avere dubbi quindi: noi stiamo vivendo la nostra guerra. E i bollettini delle 18 sono diventati un appuntamento fisso. Un po’ come fossero la nostra Radio Londra, la radio che, durante l’ultima guerra, informava puntualmente gli italiani. Mettendoli in guardia ma anche cercando, magari senza riuscirci, di rassicurarli.

Ogni giorno ci sorprendiamo quando, alle 18, accendiamo la televisione, ma, senza esserne coscienti, facciamo lo stesso gesto di chi, quasi 80 anni fa, cercava Radio Londra per sapere davvero quello che accadeva. Vorremmo ogni giorno evitarlo, e starcene sereni nella nostra casa. Ma non è davvero possibile.

E così, quasi inconsapevolmente, viviamo quello che abbiamo voluto dimenticare o che nemmeno conoscevamo perché non era la nostra storia, era la storia dei nostri padri, dei nostri nonni, dei nostri bisnonni. Perché loro, in verità, il terrore che noi viviamo adesso, l’hanno vissuto.

Il terrore della fame che, per noi, è quello della dispensa vuota.

Il terrore che qualcuno vicino a noi sparisca in un lampo.

Il terrore di non potersi ammalare.

Il terrore, alla fine, di morire da soli.

 

Questo articolo è stato pubblicato da Provincia Pavese, Mattino di Padova,. Nuova Venezia, Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi, Gazzetta di Mantova, Il Tirreno

Tags: coronavirusPrima Guerra MondialeSeconda guerra mondiale
ShareTweetPin
Articolo precedente

Coronavirus, martedì al mercato

Articolo successivo

Coronavirus. Nonna Pinna, morta da sola

Articolo successivo
Coronavirus. Nonna Pinna, morta da sola

Coronavirus. Nonna Pinna, morta da sola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Pagine

  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • Home con apertura
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA