Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Andreotti e le Br

7 Maggio 2013
in Istantanea
0
franceschiniGiulio Andreotti

Giulio Andreotti. In alto: Alberto Franceschini negli anni Settanta

Del progetto delle Brigate rosse di rapire Giulio Andreotti, morto ieri all’età di 94 anni, ne parlò per la prima volta, con me e Franco Giustolisi, il capo brigatista Alberto Franceschini, nel 1987. Ecco come ho ricostruito quel racconto in un articolo per questo giornale.

“Poi c’è la storia di Andreotti, di quando lo volevamo sequestrare”.

Primavera 1987, carcere romano di Rebibbia. L’ex capo delle Brigate rosse Alberto Franceschini inizia così a raccontare del sequestro mai avvenuto, del progetto brigatista che se fosse andato in porto avrebbe cambiato la storia d’Italia: il rapimento di Giulio Andreotti.

Con Franco Giustolisi stavamo raccogliendo i racconti di Franceschini, uno dei fondatori delle Brigate rosse, da cui sarebbe poi nato il volume “Mara, Renato e io”. Ricordo la nostra sorpresa nell’apprendere, per la prima volta, che le Br avevano avuto nel loro mirino il leader democristiano. Iniziammo con le domande, volevamo saperne il più possibile.

Piano piano il racconto si definisce nei dettagli. Prendono corpo date e luoghi. Si delinea l’immagine che i brigatisti avevano del capo dc.

Siamo nell’estate del 1974. A maggio si è conclusa, con il rilascio dell’ostaggio incolume, l’azione più clamorosa fino ad allora compiuta dalle Brigate rosse, il sequestro del magistrato genovese Mario Sossi.

È proprio Franceschini, che ha condotto l’azione Sossi, a puntare in alto, a ottenere il via libera dall’organizzazione per preparare la “cattura” di Giulio Andreotti. Argomenta Franceschini con noi: “Colpendo Andreotti avrei raggiunto un mio obiettivo di sempre, farla pagare alla Dc. E me lo sognavo fotografato con un rospo in bocca, di quelli preparati per le elezioni del 1948, da fare ingoiare ai democristiani”.

Franceschini arriva a Roma seguendo alla lettera le tecniche di mimetizzazione brigatiste. Alloggia nelle pensioni intorno alla stazione Termini. Arriva a mezzanotte, dà un documento falso, se ne va la mattina alle sei.

Poi i primi appostamenti e i primi pedinamenti.

Andreotti esce dalla sua casa di corso Vittorio Emanuele ogni mattina, molto presto, sempre alla stessa ora. Chi conosce quel pezzo di Roma può facilmente immaginarlo mentre cammina lungo il muro seguito dal giovane brigatista barbuto, forzatamente disinvolto, stupito, come ricorda lui stesso, di essere a Roma, nel cuore del potere. E stupito di essere a pochi passi da un uomo potente  come Andreotti che va a messa senza nessuno a proteggerlo. Il brigatista è diffidente, vuole verificare che non ci siano poliziotti o carabinieri nascosti. Va vicino ad Andreotti, lo sfiora, si volta per chiedergli scusa, lui lo guarda “con il suo sguardo ineffabile”. Nessuno interviene, il ministro della Difesa è proprio senza scorta.

È stato quello il momento in cui le Brigate rosse e Giulio Andreotti sono stati più vicini. Così vicini e in modo così semplice che Franceschini se ne torna al Nord convinto che il sequestro si possa fare. Parla con gli altri e ricorda: “Mi ascoltarono come se stessi raccontando una favola. Il potere era nelle nostre mani e tutto mi sembrava bello, facile, troppo facile”.

Arriva l’8 settembre 1974, il giorno in cui vengono arrestati lo stesso Franceschini e l’ideologo brigatista Renato Curcio. Il progetto di sequestrare Andreotti abortisce per trasformarsi dopo nemmeno quattro anni, e in tutto un altro contesto, nella strage di via Fani e nel sequestro e uccisione di Aldo Moro. Andreotti ne sarà, in un certo senso, ugualmente protagonista: il 16 marzo 1978, in una Roma silenziosa e attonita, presenta il suo quarto governo votato anche del partito comunista. Un’alleanza ritenuta, probabilmente a ragione, il vero obiettivo dell’”operazione Moro”.

Tags: Brigate RosseGiulio Andreotti
ShareTweetPin
Articolo precedente

Io ho visto a Fatti Vostri

Articolo successivo

IO HO VISTO 2013-05-07 22:02:57

Articolo successivo

IO HO VISTO 2013-05-07 22:02:57

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Pagine

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
Tweets di @PierVittBuffa
Follow Me on Pinterest

chi sono

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati

i miei siti

bloggando

foto

Giorno per giorno

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA