Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Tortura, cosa serve ancora?

8 Aprile 2015
in Istantanea
0

tortura_espressoCosa serve ancora perché il Parlamento italiano vari una legge che punisca una delle pratiche più terribili che uomini dello Stato possano mettere in atto?

Cosa serve ancora perché in Italia la tortura diventi un reato e che sia espressamente vietata e punita?

La Corte europea di Strasburgo ha fissato due concetti essenziali: quello che accadde alla scuola Diaz di Genova nel 2001 fu tortura, l'Italia non ha una legislazione adeguata che la punisca. Il nostro paese, in sostanza, viola l'articolo 3 della convenzione sui diritti dell'uomo: "Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti".

Il tema della tortura entra ed esce dal dibattito politico della Repubblica italiana da più di trent'anni. Dai tempi del terrorismo quando, in alcuni casi, la si usò contro i brigatisti arrestati per indurli a parlare. Il momento più drammatico fu nel 1982, dopo la liberazione del generale americano James Lee Dozier. La tortura, o le maniere forti, vennero programmate e decise dai vertici del ministero degli Interni. Io lo scrissi e finii in prigione per un paio di giorni. L'Espresso, il giornale per il quale lavoravo, dedicò alla tortura una famosa copertina (qui sopra). Ma nulla accadde, i responsabili non pagarono, di legge non se ne parlò più. Poi, dopo trent'anni esatti, un funzionario che era presente alle torture, Salvatore Genova, ha raccontato tutto: le sevizie sessuali, la tortura dell'acqua...

Da allora i casi denunciati sono stati decine. Dalle percosse in caserma alle morti di uomini fermati o arrestati (uno fra tutti il caso Aldrovandi). Qui una ricostruzione dettagliata di Lettera 43.

Cosa serve ancora perché la legge che giace in Parlamento venga discussa e approvata?

Cosa serve ancora per dichiarare che una persona che è sotto il controllo di un uomo dello Stato non deve essere picchiata, malmenata, torturata, uccisa? E' un principio su cui c'è bisogno di discutere? Se c'è un deputato o un senatore che lo vuole mettere in discussione alzi la mano e dica perché non vorrebbe una legge del genere. Se nessuno lo fa che il testo venga approvato nel minor tempo possibile.

 

Tags: Torture
ShareTweetPin
Articolo precedente

Forza Schwazer, Forza Donati

Articolo successivo

Un'inchiesta che indigna

Articolo successivo

Un'inchiesta che indigna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Pagine

  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • Home con apertura
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA