Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Perché no

24 Aprile 2016
in Istantanea
0

Riforme:Renzi,non so se lieto fine ma è buon inizio

Se la legge di modifica della Costituzione, da poco approvata dal Parlamento, verrà sottoposta a referendum confermativo voterò no.

  • No alla dichiarata volontà del presidente del Consiglio Matteo Renzi di far diventare questo voto un plebiscito pro o contro di lui. Una legge destinata a incidere per decenni sull'assetto istituzionale del paese la si costruisce condividendo il più possibile i principi su cui si fonda. Non a colpi di maggioranza o grazie a ultimatum politici.
  • No allo squilibrio istituzionale che creerebbe. Viene analizzato compiutamente dai cinquanta giuristi che hanno sottoscritto un documento "contro" la legge che condivido integralmente. Qui mi limito a sottolineare la più macroscopica distorsione. Questa legge, combinata con la legge elettorale approvata l'anno scorso (l'Italicum), rischia di dare a una sola parte politica, con una forza iniziale anche inferiore al 30 per cento dei voti validi, un enorme potere privo di adeguati bilanciamenti. Semplificando al massimo: un partito con il 25-30 per cento dei voti capace poi di vincere le elezioni al ballottaggio e quindi di ottenere la maggioranza assoluta della Camera (340 deputati) potrebbe, nel giro di qualche anno, controllare, oltre al governo, i posti chiave delle istituzioni, proprio quelli che garantiscono equilibrio e controllo dell'attività dell'esecutivo. Il presidente della Repubblica, visto lo squilibrio numerico tra Senato e Camera, potrà essere eletto dai deputati della maggioranza più un pugno altri parlamentari. E di conseguenza la stessa maggioranza potrebbe arrivare a controllare la Corte costituzionale con i tre giudici eletti dai deputati e i cinque nominati dal presidente della Repubblica.
  • No al falso risparmio. Uno degli obiettivi dichiarati della riforma è stato risparmiare sulle spese della politica. Il mezzo per raggiungerlo è stato, in sostanza, l'abolizione delle indennità dei senatori non più eletti direttamente. Ma i deputati sono sempre 630 e il Senato "a mezzo tempo" che è stato concepito non ha quei poteri di controllo e di indagine indispensabili in un sistema che dà così tanta forza a chi vince le elezioni. Non sarebbe stato meglio avere soltanto 500 parlamentari, tutti eletti direttamente dai cittadini? Quattrocento deputati e cento senatori, i primi che danno la fiducia al governo, i secondi capaci di esprimere davvero le esigenze del sistema regionale e di controllare (non ostacolare, non intralciare) l'azione del governo? Si sarebbe risparmiato molto di più e ne sarebbe nato un sistema decisamente più equilibrato.
  • No al "tutto o niente". Alcuni principi base della riforma (abolizione del bicameralismo perfetto, maggiore incisività dell'azione di governo...) sono sacrosanti. Ma vengono travolti dalle molte storture.
Tags: Costituzione
ShareTweetPin
Articolo precedente

Ventiduemila morti in cerca di giustizia

Articolo successivo

Io ho visto a RaiNews24

Articolo successivo

Io ho visto a RaiNews24

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version