Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

E’ in libreria “Novantanove celle”, storia e storie dell’ex ergastolo di Santo Stefano

29 Giugno 2023
in News
0

E’ uscito il primo volume di 99celle una collana ideata insieme agli amici dell’Associazione per Santo Stefano in Ventotene e alla casa editrice Ultima spiaggia. Una collana che vuole raccontare quello che è successo dalla fine del Settecento in poi a Santo Stefano, questo isolotto largo 500 metri e grande non più di 27 ettari, quasi attaccato a Ventotene e lontano una trentina di miglia dalla costa. “Scriveremo – è scritto nella prefazione – della costruzione dell’ergastolo decisa dai Borbone, del progetto architettonico, dell’arrivo dei primi galeotti, delle storie dei personaggi che lo hanno popolato. E poi le rivolte, le fughe, gli assassinii, i suicidi, le speranze… Libri agili concepiti per raccontare e spiegare, ma anche per aiutare a capire quanto sia importante difendere questo luogo dal degrado e dall’abbandono. Non tanto, o non solo, per le sue mura, ma per quello che dentro e intorno a quelle mura è accaduto. È come leggere la storia d’Italia e d’Europa stando su questo scoglio, perché, come per un magico gioco del destino, in quei pochi ettari si sono concentrati gli echi di quello che accadeva altrove e che scandiva l’incalzare degli eventi”.

Il primo volume, che ho scritto insieme ad Anthony Santilli, dà il nome alla collana perché si intitola Novantanove celle, ed è dedicato alla storia dell’ergastolo, dalla sua progettazione e costrizione fino a quando, nel 2016, sono stati stanziati 70 milioni per il suo recupero e la sua riqualificazione. Centosettanta pagine di storia e di storie, uno strumento agile per conoscere e capire ciò che quella piccola isola ha significato nella storia del nostro paese e perché è importante salvarla e farne un luogo di memoria e di studio.

Ecco il testo del risvolto di copertina

Dal giorno del 1793 in cui ne fu decisa la costruzione fino al 1965, quando l’ergastolo voluto dai Borbone veniva definitivamente chiuso. Una storia lunga un secolo e mezzo, che continua ancora oggi per il valore ideale e simbolico assunto dal carcere di Santo Stefano. È stato prigione di migliaia e migliaia di assassini e banditi,
ma anche di innocenti, di patrioti, di idealisti, di antifascisti. È stato “tomba dei vivi”, ma anche teatro di avanzate politiche penitenziarie. E così, come per un magico gioco del destino, in quei pochi ettari si sono concentrati gli echi di quello che accadeva in Italia e in Europa. Questo libro, che vuole essere una ricostruzione agile della storia dell’ergastolo, si intitola Novantanove celle perché novantanove erano appunto, nel progetto originario, le sue celle. Negli anni successivi alcune sono state divise, altre se ne sono aggiunte. Ma quel novantanove è il  numero base intorno al quale tutto ha ruotato e ruota. Per questo 99celle è anche il titolo della collana che questo volume inaugura. Una collana, frutto della collaborazione tra la casa editrice Ultima Spiaggia e  l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene, nata per raccontare quello che è successo dalla fine del Settecento in poi su questo isolotto largo appena mezzo chilometro.

Il libro, il cui progetto grafico è stato curato dall’art director dell’Espresso Stefano Cipolla, è stato presentato a Ventotene sabato 24 giugno (qui la cronaca di Giulia Ciancaglini sul sito dell’associazione) e a Roma, alla libreria Panisperna 220, il 23 ottobre. Qui sotto la diretta Facebook dell’evento e una galleria fotografica.

Novantanove celle lo si può richiedere in libreria e sulle piattaforme online. Qui il link per Amazon

ShareTweetPin
Articolo precedente

Roma. Pamela Villoresi interpreta Ezechiella, Giovanni, Francesca

Articolo successivo

Nel giardino della Casa dell'uva fragola

Articolo successivo
Nel giardino della Casa dell’uva fragola

Nel giardino della Casa dell'uva fragola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version