Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

La vita di Celeste

19 Agosto 2012
in Istantanea
0

C’è una bambina di due anni che si chiama Celeste ed è malata. Malata grave, di atrofia muscolare. Una malattia che non si cura, la cui diagnosi è la morte.

Questa bambina, racconta oggi Repubblica in un articolo di Sandro De Riccardis, è migliorata grazie a iniezioni di cellule staminali prelevate ai suoi parenti, alla sua mamma. Adesso, però, non migliora più, respira con maggior fatica: le cure sono state bloccate dall’Agenzia del farmaco dopo un’ispezione dei carabinieri dei Nas.

La sopravvivenza di Celeste, come quella di altri bambini che seguono terapie simili,  è ora affidata a una decisione del giudice di Venezia al quale ha fatto ricorso Gianpaolo Carrer, il papà  di Celeste.

Non serve entrare molto di più nel merito della vicenda, che ha il suo fondamento giuridico in un decreto legge del 2006, per dire una cosa molto semplice.

Se esistono cure che, senza mettere a repentaglio la vita di altre persone, consentono di lenire sofferenze o, addirittura, di salvare o anche solo prolungare la vita, nessuno dovrebbe avere il potere di interromperle.

Ha detto il papà di Celeste a Repubblica: “E’ come essere nel deserto, avere l’acqua a portata di mano e trovarsi di fronte qualcuno che ti impedisce di bere”.

Tags: Salutestaminali
ShareTweetPin
Articolo precedente

Ombrellone di ferragosto

Articolo successivo

Caffe’ a #addisababa

Articolo successivo

Caffe’ a #addisababa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version