Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

La prima presentazione a Roma. Il messaggio di Napolitano

4 Maggio 2017
in News, Non volevo morire così
0

 

Prima e affollata presentazione, il 2 maggio, per Non volevo morire così. L’appuntamento era a Roma, alla libreria Feltrinelli di largo Argentina.

A parlare del libro, insieme all’autore c’era la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Sesa Amici, l’ex presidente della Camera dei deputati Luciano Violante e il giornalista Bruno Manfellotto. L’attore Andrea Biagiotti ha letto alcune pagine del libro.  Manfellotto, che ha moderato la discussione, ha letto il messaggio inviato all’editore Andrea Palombi, il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano: “Desidero esprimere il mio apprezzamento”, ha scritto Napolitano, “per la ricostruzione che nel libro viene fatta, con scrupolo e partecipazione emotiva, delle storie di ergastolo e di confino vissute da tanti oppositori del regime fascista, a Santo Stefano e Ventotene. I miei complimenti all’autore del libro, e i miei più cordiali saluti  ai presentatori”.

[See image gallery at www.piervittoriobuffa.it]
  

La discussione, intervallata dalle letture di Biagiotti, ha naturalmente ruotato intorno ai temi affrontati dal libro, un libro, come ha detto Manfellotto, “che racconta la vita degli ultimi e dei primi”. “Gli ultimi sono gli ergastolani rinchiusi a Santo Stefano, i primi i confinati di Ventotene destinati a diventare classe dirigente della futura Repubblica”. E’ stato anche affrontato il nodo del futuro delle due  isole. E in particolare di Santo Stefano dove il carcere sta andando in rovina e per la quale il governo, su impulso dell’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, aveva stanziato 70 milioni per il suo recupero e la sua destinazione a centro europeo di studi e formazione. La sottosegretaria Amici ha ribadito l’impegno del governo ad andare avanti su questa strada. Dopo l’intervento di Violante (“queste pagine ci portano dentro quello che fu l’ergastolo di Santo Stefano, ce ne fanno rivivere sofferenze e ingiustizie”), Buffa ha raccontato la genesi del suo lavoro, la ricchezza delle fonti alle quali ha attinto, lo sforzo di immedesimarsi nella vita dei protagonisti di Non volevo morire così per raccontarne le storie.

Qui sotto alcuni momenti della presentazione pubblicati sul canale YouTube del Circolo del PD di Formia  “Piancastelli – Diana

Le letture di Andrea Biagiotti

 

 

 

 

 

ShareTweetPin
Articolo precedente

Un 25 aprile per i bambini

Articolo successivo

Pistole per tutti

Articolo successivo

Pistole per tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version