Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

La polizia che avremmo sempre voluto

19 Luglio 2017
in Istantanea
0

cut1359722769224.jpg--franco_gabrielliL'Italia aspettava da almeno 36 anni le parole che il capo della polizia Franco Gabrielli ha consegnato oggi a Carlo Bonini di Repubblica. Trentasei anni fa, il 1° aprile 1981, veniva approvata la riforma della polizia. Una riforma, per la quale si batterono decine di coraggiosi poliziotti, che fece diventare la Pubblica sicurezza un corpo civile che doveva prevenire più che reprimere, capire più che combattere.

Ma quello che allora si sognava non è avvenuto.  La polizia senza stellette torturò pochi mesi dopo la riforma. Nel silenzio dei capi, con la copertura dei capi. E di anno in anno quello "spirito della riforma", come lo chiamavano quelli che ci credevano, si perse per strada. Chi torturò non venne condannato e isolato, chi usava violenza non trovava rimproveri e ostilità. Così si arriva alla Genova del 2001, alla Diaz e a Bolzaneto, alla morte di Federico Aldrovandi, a quella di Stefano Cucchi, di Giuseppe Uva... E agli applausi dei poliziotti ai colleghi condannati per la morte di Aldrovandi.

Oggi, finalmente, le parole del capo della polizia in carica.

"Il G8 di Genova fu una catastrofe".

"Al posto di De Gennaro (capo della polizia nel 2001, Ndr) mi sarei dimesso". E spiega perché: "Quando in una piazza viene fatto un uso abnorme della forza da parte di un reparto mobile la responsabilità va cercata non soltanto e non tanto a partire dal singolo poliziotto che ha abusato del suo manganello ma, al contrario, dal funzionario o dal dirigente che ha ordinato una carica che non andava ordinata. Ecco, se parliamo di responsabilità sistemiche e dunque vogliamo storicizzare finalmente il G8 di Genova, io non penso che il singolo agente o funzionario possano funzionare da fusibile del sistema. E che, dunque, in caso di corto circuito, si possa semplicemente sostituire quei fusibili che si sono bruciati e poi serenamente dire “andiamo avanti”. Lo ripeto. Se vogliamo costruire una memoria condivisa su Genova, se vogliamo mettere un punto, va colmato lo spread fra responsabilità sistemica e responsabilità penale. Quello che ha fatto sì che alcuni abbiano pagato e altri no".

E poi, in poche righe, il ritratto della polizia che Gabrielli vorrebbe, che vuole: "Una Polizia che non ha e non deve avere paura degli identificativi nei servizi di ordine pubblico, di una legge, buona o meno che sia, sulla tortura, dello scrutinio legittimo dell’opinione pubblica o di quello della magistratura. Una polizia che non deve vivere la mortificazione o lo stillicidio delle sentenze della Corte europea per i diritti dell’Uomo su quei fatti di sedici anni fa. Perché questa è la Polizia che ho conosciuto e che conosco".

E', esattamente, la polizia che volevano gli uomini che, negli anni Settanta, si batterono per la riforma.

Se Gabrielli farà seguire alle parole i fatti, e per il momento non c'è davvero nessun motivo per dubitarne, nella polizia non ci sarà più posto per chi abusa del proprio potere, per chi ordina cariche sciagurate, per chi applaude chi ha ucciso.

Sarebbe la polizia che abbiamo sempre sognato, la polizia che avremmo sempre voluto.

 

Tags: Franco GabriellipoliziaTorture
ShareTweetPin
Articolo precedente

"Per fortuna che l'hanno trovato morto"

Articolo successivo

Carcere di Santo Stefano, il primo passo

Articolo successivo

Carcere di Santo Stefano, il primo passo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Pagine

  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • Home con apertura
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA