Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

La giustizia ai giudici

14 Gennaio 2019
in News
1

Quando un latitante condannato in via definitiva viene rintracciato e arrestato è una buona notizia. Un successo della giustizia. Un successo degli organi dello Stato che hanno svolto con efficienza il loro compito.
Così è per l’arresto in Bolivia di Cesare Battisti.

Ma nel leggere le cronache e i commenti all’avvenimento c’è qualcosa che stona e molto. Non tanto le legittime esclamazioni di giubilo di membri del governo. Quanto affermazioni precise. Una del ministro dell’Interno e capo della Lega Matteo Salvini : “Dovrà marcire in galera fino all’ultimo dei suoi giorni”. L’altra del ministro della Giustizia e deputato Cinque Stelle Alfonso Bonafede: “Riteniamo che verrà a scontare l’ergastolo”.

Sono affermazioni che un membro dell’esecutivo non deve mai fare. Quanto e come debba stare in prigione un cittadino lo stabiliscono soltanto la legge e la magistratura con il suo libero convincimento. Quando questa linea di confine si supera, quando chi governa dice quanto e come un detenuto debba stare in prigione si mette a rischio uno dei pilastri di un sistema democratico, cioè la precisa e netta separazione tra i poteri dello Stato. Chi governa, chi fa le leggi, chi giudica.

Saranno i giudici a stabilire quanto e come dovrà stare in prigione il detenuto Cesare Battisti. Loro e nessun altro.

E sostenere questo non vuol dire essere filo-Battisti o poco rispettosi delle sue vittime. Vuole solo dire avere a cuore oltre ogni cosa la buona salute della nostra democrazia.

A me capitò, qualche anno fa, nel 1982, di raccogliere, da cronista dell’Espresso qual ero, la testimonianza di alcuni poliziotti che denunciavano l’uso della tortura in commissariato per far parlare i brigatisti arrestati dopo il sequestro Dozier. Al magistrato che mi chiese i loro nomi opposi il silenzio che mi imponeva la legge dell’Ordine dei giornalisti e fui arrestato. Denunciare quelle torture fu un’azione di fiancheggiamento delle Brigate Rosse? Passai una notte insonne prima di scrivere quella storia e alla fine mi convinsi che non era fiancheggiamento ma difesa dello Stato e della democrazia dove mai si deve abusare dei propri poteri e dove anche il peggior delinquente deve essere trattato con dignità.

A quei tempi lo Stato combatté duramente il terrorismo. Ma a mia memoria nessun membro di governo si permise mai di dire che un brigatista doveva marcire in galera. Eppure il terrorismo venne sconfitto e la democrazia resse. Oggi, su Repubblica Gianluca Di Feo ricorda una frase di Sandro Pertini, l’uomo che combatté contro i nazifascisti e che fu tra coloro che decisero la condanna a morte di Benito Mussolini. Disse Pertini: “L’Italia ha sconfitto il terrorismo nelle aule di giustizia”.

Lo spirito di tutto questo è nella dichiarazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Bene l’arresto, ora [Cesare Battisti] venga prontamente consegnato alla giustizia italiana, affinché sconti la pena per i gravi crimini di cui si è macchiato in Italia e che lo stesso avvenga per tutti i latitanti fuggiti all’estero”.

Questo deve dire un uomo di Stato. Niente di meno e niente di più.

Tags: Alfonso BonafedeCesare BattistiMatteo SalviniTerrorismo
ShareTweetPin
Articolo precedente

A Formia con “Incontri e confronti” e il Pd

Articolo successivo

Centodiciassette problemi in meno

Articolo successivo
Centodiciassette problemi in meno

Centodiciassette problemi in meno

Commenti 1

  1. G: Silvagni dice:
    4 anni fa

    Ma cosa scrive??? Se i 117 morti (come si fa ad essere così sicuri del numero)ci sono stati erano ancora in acque libiche! Colpa di Salvini o di chi volta la testa? Forse per guardare un italiano che si suicida dalla disperazione? O la fila davanti a Pane Quotidiano? O le case popolari fatiscenti di Milano e Roma che i precedenti governi hanno ignorato? E Lei, in casa sua quanti ne ha ospitati di migranti? Forse solo aiutati, sfamati, ripuliti? Me lo dica, non sia timido!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version