Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Il quadro di Marco Benedetti

22 Dicembre 2020
in Io ho visto, News
0

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Io ho visto è anche un quadro. Un quadro importante realizzato dal pittore Marco Benedetti che ha fatto parte della Mostra antologica organizzata a Milano, Spazio Orso. Marco Benedetti, scrive nella prefazione del catalogo il critico d’arte Jean Blanchaert, “ha uno sguardo inquisitorio-buono. I suoi occhi profondi e pazienti hanno fatto amicizia col destino. Questa mostra antologica è dedicata anche a suo padre col quale Marco ha avuto sempre una conversazione silente…

“Marco Benedetti sogna. Sogna, sogna e risogna e, quando si risveglia, materializza il suo mondo onirico, lo traduce in olio su tela, più raramente in scultura. Ha il tempo per farlo. La sua vita è organizzata per mostrarci le sue visioni notturne e raccontarci il suo mondo interiore. Chiunque può lasciarsi andare e produrre musica, scrittura e pittura, scorrevoli come fiumi. Emozioni riversate sulla carta o sulla tela. Ma senza le basi, senza la tecnica, sorrette da anni di mestiere, queste famose sensazioni non commuoveranno nessuno, lasceranno il tempo che avranno trovato, non cambieranno di un millimetro lo stato delle cose. Fortunatamente per lui e per noi, la madre di Marco Benedetti, intuendone il talento, lo ha mandato a scuola di pittura all’età di sette anni dal medico-pittore Enrico Less che ha tolto alla pittura il suo ermetismo e l’ha mostrata al bambino estasiato in tutta la sua accessibilità”.

Il quadro ispirato da Io ho visto è un olio su tela di grandi dimensioni (80×125 cm) composto da dieci pannelli nei quali Marco Benedetti ci regala la sua interpretazione dei ritratti dei protagonisti del libro. Da sinistra a destra: Aldo Dini, Alessandro Griggio, Cesira Pardini, Enio Mancini, Enrico Pieri, Francesco Pirini, Gino Ventura, Giulio Mancini, Sergio Martini,  Virginia Macerelli.

Scrive ancora Jean Blanchaert: “Benedetti ritrae a olio su tela dieci di questi personaggi, riuscendo a trasmettere nei dipinti sia l’orrore passato che la forza vitale presente e futura”. E lo scrittore Andrea Kerbaker: “Questa curiosità per le cose del mondo spesso si traduce in altrettante ispirazioni, che si parli di Baudelaire citato da Roberto Calasso o delle vittime dell’orrenda strage nazista di Sant’Anna di Stazzema, suggerite nel 2013 dalla lettura di “Io ho visto”, un libro di Pier Vittorio Buffa, in una delle serie più dense di significati. E la cultura trionfa anche quando Benedetti si sbizzarrisce in opere deliziosamente fuori dal tempo, come il quadro da viaggio, ispirato niente meno che a quelli che Piero della Francesca creava per il cardinal Bessarione”.

 

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

ShareTweetPin
Articolo precedente

Piccole vedute

Articolo successivo

Al Teatro Biondo per la Giornata della memoria

Articolo successivo
Al Teatro Biondo per la Giornata della memoria

Al Teatro Biondo per la Giornata della memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Pagine

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
Tweets di @PierVittBuffa
Follow Me on Pinterest

chi sono

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati

i miei siti

bloggando

foto

Giorno per giorno

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA