Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Il maggio varesino della “Casa”

21 Maggio 2023
in La Casa dell'uva fragola, News
0

Un mese intenso quello di maggio per La Casa dell’uva fragola che è andato a farsi conoscere in giro per il Varesotto: Gallarate, Besozzo, Luino…

 

Gallarate

La prima presentazione sabato 6 alla libreria Biblos di Gallarate. A Condurre la serata il giornalista Claudio Giua e la scrittrice Marta Morazzoni. Giua ha raccontato la storia professionale dell’autore, insieme al quale ha lavorato per diversi anni, e ha descritto le sensazioni provocategli dal romanzo. “E’ un libro molto bello”, ha detto, “un libro corale, un libro in cui le donne hanno un ruolo centrale”. Morazzoni ha invece anticipato quello che, di lì a qualche giorno, avrebbe scritto nella recensione pubblicata da Succedeoggi: “Sulla base di una ricerca che parte dai documenti di famiglia, dagli archivi parrocchiali e comunali, quindi puntuale nelle date e nei riferimenti, si innesta la struttura narrativa vera e propria, quel tempo libero per l’autore, in cui collocare la sua interpretazione dei fatti, la sua idea di persone che diventano personaggi e si cristallizzano nell’impianto romanzesco; con loro si fissa nella memoria del lettore la pianta abbarbicata ai muri della casa: è un elemento totemico su cui si aggrumano spazio e tempo, quasi un impegno di continuità a cui, mi sembra, è adesso doppiamente chiamato l’autore”.

Besozzo

Venerdì 12 appuntamento a Besozzo, alla biblioteca comunale. Davanti a una sala gremita Marilena Daverio ha presentato l’autore che ha poi risposto alle domande di Beatrice Greco. Domande sulla nascita del libro, sui personaggi che lo popolano. Alla fine ha domandato a Pier Vittorio Buffa: chi vorresti adesso qui dei personaggi del romanzo, e cosa gli diresti. Alla fine Buffa ha risposto che gli piacerebbe averli tutti lì, davanti a lui, per chiedergli cosa ne pensate, vi è piaciuto come vi ho raccontato?. Appassionate le letture di Silvia Sartorio l’ultima ci ha portato in giro per le strade di castello Cabiaglio alle quali i fascisti avevano cambiato nome suscitando l’indignazione di una protagonista del romanzo, di Ezechiella. 

Luino

Martedì 16 emozionante presentazione a Luino, a palazzo Verbania, il palazzo dove sono conservati l’archivio letterario di Vittorio Sereni e le carte di Piero Chiara. Nella grande sala che affaccia sul lago Maggiore si è parlato della Casa dell’uva fragola, del viaggio di nozze di due protagonisti, Ezechiele e Francesca proprio sulle rive del grande lago, della battaglia tra garibaldini e austriaci intorno al forte di Laveno. A discuterne con l’autore il direttore di Varesenews Marco Giovannelli e la storica Francesca Boldrini che ha anche letto alcune pagine del romanzo.

ShareTweetPin
Articolo precedente

Premio Alassio. La "Casa dell'uva fragola" finalista

Articolo successivo

Incursori, l'anno prossimo gridate Mariassalto

Articolo successivo
Incursori, l’anno prossimo gridate Mariassalto

Incursori, l'anno prossimo gridate Mariassalto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version