Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Grazie, Enrico

11 Dicembre 2021
in News
1

A salvarlo, il 12 agosto 1944, furono prima un sottoscala, poi la piana dei fagioli, il piccolo pianoro con le capannucce di canne dove si coltivavano, appunto, i fagioli. Si nascose lì mentre le SS sterminavano la sua famiglia. Raccontava quei minuti come si racconta una tempesta: gli spari a raffica mai sentiti prima, le urla, il fuoco. Tutto impresso indelebilmente nella sua memoria.

Quel giorno, il giorno della strage di sant’Anna di Stazzema, Enrico Pieri, morto dopo una breve malattia il 10 dicembre scorso, aveva dieci anni e restò solo, senza più madre, padre, sorelle. Per decenni non ha più parlato di quei minuti, nemmeno con suo figlio. “A lui”, spiegava, “non ho mai raccontato tutto direttamente, a quattrocchi. Ma sa”. Se ne andò a lavorare in Svizzera e quando tornò voleva continuare a tenere tutto per sé. Gli sembrava, probabilmente, un dolore troppo grande per poter essere condiviso, troppo profondo e terribile per poter essere davvero compreso. Poi è successo qualcosa. Forse in un pugno di minuti, come quel mattino di agosto del 1944, o forse in giorni, mesi. Lui lo spiegava così: “Ho capito che di memoria c’è bisogno e ho cominciato a ricordare, testimoniare sono andato anche in Germania, anche lì c’è molto bisogno di memoria. Tanto”. Così Enrico Pieri è diventato il simbolo della strage di Sant’Anna di Stazzema, del giorno in cui le SS uccisero più di cinquecento uomini indifesi, vecchi, donne, bambini. Finché ha potuto saliva ogni giorno su a Sant’Anna e raccontava degli spari e del sangue, della piana dei fagioli e della paura. Con semplicità ma senza abbassare gli occhi come volesse capire che effetto facevano le sue parole a chi lo ascoltava: studenti italiani e tedeschi, coppie in vacanza, gruppi in pellegrinaggio.

Ogni 12 agosto, durante la cerimonia, al Sacrario, parlava. Accanto a lui ci potevano esser ministri o capi di Stato, non cambiava nulla, diceva sempre le stesse, limpide cose. Vogliamo la giustizia che ci è stata negata per decenni, e vogliamo la pace: da una vicenda dolorosa come la nostra non può che nascere un bisogno disperato di pace. Poi scendeva e invitava a mangiare salsicce e bere un bicchiere di vino, come volesse scacciare tutto con un po’ di allegria.

Questo era Enrico Pieri. Io l’ho conosciuto quasi dieci anni fa per scrivere la sua storia in un libro, in Io ho visto. Il 25 aprile 2019 l’ho incontrato per l’ultima volta. Eravamo a Sant’Anna e nel tendone, sul palco, c’era Pamela Villoresi che interpretava il suo racconto del 12 agosto: “Sono tutti con gli occhi chiusi, con il sangue addosso…”.  Un anno dopo, durante il lockdown, gli feci un’intervista sulla pandemia che si concluse così: “Una lezione però dovremmo averla imparata, anche se so che per l’umanità è difficile se non impossibile. Quanti soldi abbiamo speso per le armi? Quanto denaro abbiamo tolto alla sanità per comprare aerei e navi da guerra? Se avessimo avuto un sistema sanitario più efficiente forse non avremmo avuto tutti questi morti, ne sono certo. Ma so anche che su questi temi la memoria dell’uomo è corta, molto corta”. Quando, dopo qualche mese, ci siamo fatti gli auguri per il nuovo anno mi disse che finché ne avesse avuto le forze sarebbe sempre andato lassù, a Sant’Anna.

Ciascuno di noi dovrebbe dire grazie a un uomo così. Grazie Enrico.

Tags: Enrico PieriSant'Anna di Stazzema
ShareTweetPin
Articolo precedente

Ex ergastolo di Santo Stefano, sei foto in mostra alle Terme di Diocleziano

Articolo successivo

di foto in foto/Socotra, Yemen, 2005

Articolo successivo
di foto in foto/Socotra, Yemen, 2005

di foto in foto/Socotra, Yemen, 2005

Commenti 1

  1. Juan Javier Negri dice:
    1 anno fa

    Meravigliosa storia. C’ è tanto ancora da imparare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale Liberazione maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles milano Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Pagine

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
Tweets di @PierVittBuffa
Follow Me on Pinterest

chi sono

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati

i miei siti

bloggando

foto

Giorno per giorno

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA