Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Di guardia a una buca

16 Febbraio 2017
in Istantanea
0

Ieri, in mezzo a un incrocio tra due strade di Roma molto trafficate, c'erano due vigili urbani. Non dirigevano il traffico, il semaforo era regolarmente in funzione, ma erano lì, immobili al centro dell'incrocio con le automobili che gli passavano intorno.

Una situazione troppo strana e particolare per non informarsi. Qualche domanda a chi vive intorno all'incrocio e il mistero è svelato. I due vigili sono di guardia a una buca. Sì, di guardia a una buca per evitare che macchine e, soprattutto, motorini ci vadano a finire dentro. Da più di un mese gli abitanti della zona la segnalavano. I portieri di due stabili avevano avvertito ripetutamente i vigili e diverse volte avevano tolto dalla strada i pezzi di asfalto che si staccavano intorno alla buca che si allargava ogni giorno di più. Poi un motorino l'ha presa in pieno, ha rotto una ruota, chi lo guidava ha protestato e solo a questo punto è scattato il piano di emergenza. Due vigili di guardia per un'intera mattina fino a quando gli operai hanno chiuso la buca.

Ma che città è mai questa? Vedere i due vigili di guardia alla buca, pensare a quello che sta accadendo in Campidoglio intorno alla sindaca e mettere insieme le immagini che queste due scene restituiscono ci regala l'istantanea del degrado materiale e culturale al quale la città è abbandonata. Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.

 

Tags: Roma
ShareTweetPin
Articolo precedente

Il gioco dell'oca

Articolo successivo

Le colpe del proporzionale

Articolo successivo

Le colpe del proporzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version