Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

A “Io ho visto” il premio Omegna giovani

7 Dicembre 2014
in Io ho visto, News
0
141130_D4N4799









































Gli studenti delle scuole superiori di Omegna hanno assegnato a Io ho visto il premio Omegna giovani 2014. Il premio “Della Resistenza” 2014 è stato invece assegnato a Giuseppe Catozzella con Non dirmi che hai paura  (Feltrinelli 2014). I premi sono stati consegnati il 29 novembre, al teatro sociale della città, dal sindaco Maria Adelaide Mellano. Dopo la lettura delle motivazioni e la consegna dei premi il pomeriggio è stato animato da un vivace dibattito sui temi proposti dai due libri. Il giorno prima, sempre al teatro sociale, gli studenti avevano incontrato Pier Vittorio Buffa insieme all’assessore alla Cultura Alessandro Buzio. Dopo la scelta di Io ho visto  come vincitore del premio gli studenti del liceo artistico Gobetti hanno preparato una serie di lavori ispirati al libro: dipinti, elaborazioni fotografiche, fotografie che venerdì mattina erano esposti nel palco. Alcuni sono riprodotti nella galleria fotografica qua sotto. [Gallery=10] Con i lavori realizzati, accompagnanti dalle spiegazioni, gli studenti hanno preparato un filmato che è stato proiettato durante la manifestazione. Gli autori, guidati dagli insegnanti Cinzia Beltrami e Gloria Bornacin sono: Michele Accomasso, Paolo Barbieri, Serena Bertani Veneta, Giulia Cantaluppi, Angela Clemente Rosa, Alice Coveri, Federico Filippini, Ilaria Generelli, Pietro Gervasoni, Martina Gesualdi, Gnani Ivan, Michael Aron Leiter, Alex Paolillo, Marco Ravagnani, Alessandro Romeo, Arianna Scesa, Jessica Sottini, Denise Toto “Essere qui per questo premio, essere qui perché Io ho visto è stato scelto da voi studenti, mi emoziona”, ha detto Pier Vittorio Buffa rispondendo alle numerose domande, “Mi emoziona perché questo libro è nato proprio indirizzato a voi, alla vostra generazione, per aiutarvi a non dimenticare, a sapere cosa è successo prima di voi, su cosa poggiano le fondamenta del nostro paese”.
ShareTweetPin
Articolo precedente

Qualche scatto a Manhattan

Articolo successivo

L'armadio della vergogna senza fine

Articolo successivo

L'armadio della vergogna senza fine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version