Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Tre punti tre

12 Settembre 2012
in Istantanea
0

Una delle ultime ipotesi di accordo su una nuova legge elettorale, quella che dovrebbe uccidere l’odiato porcellum, parla di un proporzionale, con preferenze e sbarramento, alla tedesca. Al di là dei complessi tecnicismi si intuisce abbastanza facilmente che una soluzione del genere ci riporterebbe indietro nel tempo.

Alle elezioni che non vinceva nessuno, ai governi di coalizione varati dopo estenuanti trattative in cui la facevano da padrone le segreterie di partito.

Non è questo che vogliamo.

Il grido “noporcellum” che da mesi attraversa la rete, anima scioperi della fame di parlamentari, non ha come obiettivo il ritorno al come eravamo sepolto dalla storia.

Il grido “noporcellum” va di pari passo con un inequivocabile “nopareggio”. Cioè con il bisogno assoluto che il parlamento vari una legge elettorale che abbia tre semplici caratteristiche:

1. Garantisca governabilità e stabilità. Dalle elezioni deve uscire un vincitore netto, che governi. Come quando si elegge un sindaco, per capirsi.

2. Restituisca ai cittadini il diritto di scegliere i propri rappresentanti.

3. Favorisca l’aggregazione delle forze politiche garantendo allo stesso tempo rappresentanza parlamentare a chi è particolarmente rappresentativo in determinate realtà territoriali.

Mi sembrano principi  ampiamente condivisibili. E per perseguirli ci sono molteplici sistemi e sottosistemi elettorali.

Eppure i partiti (non proprio tutti e chi più chi meno) girano intorno, fanno accordi sottobanco, elaborano complessi meccanismi (quello del proporzionale con sbarramento è uno di questi) che hanno come obiettivo finale non scontentare nessuno e ridare forza ai partiti stessi.

E’ questo che non va bene. Ed è per questo che ciascuno di noi, per come può, dovrebbe far di tutto perché non si arrivi a un epilogo del genere.

Tags: politicaRiforma elettorale
ShareTweetPin
Articolo precedente

Un primo passo

Articolo successivo

Gocce di memoria in ricordo dei bimbi uccisi a Monte.Sole

Articolo successivo

Gocce di memoria in ricordo dei bimbi uccisi a Monte.Sole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version