Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Coronavirus, la domenica di Roma

16 Marzo 2020
in News
3

Sono uscito dal rigido percorso casa-supermercato-farmacia dopo quindici giorni. Prima me lo ero imposto per precauzione, poi è stato imposto a tutti noi. Sono uscito per le strade di Roma per fare il mio mestiere, per scrivere, dopo averlo concordato, questo articolo.

Primo passo: compilare l’autocertificazione con il numero della carta d’identità e della tessera professionale e la spiegazione del motivo di lavoro che mi portava ad allontanarmi dal perimetro consentito.

Poi mascherina ben sistemata, macchina fotografica nella borsa, accensione del motore e via.

Vado lento per strade che conosco a memoria, che ho percorso migliaia di volte. So i tempi dei semafori e conosco gli incroci che normalmente è meglio evitare.

Ma questa domenica mattina, 15 marzo 2020, mi sento nella mia Roma come un inviato in territorio straniero. Palazzi e Mura aureliane sono gli stessi di sempre, certo. Anche i semafori sono gli stessi, con i verdi, i rossi e i gialli che ai alternano con il ritmo di sempre.

Ma vado sempre più lentamente per potermi guardare intorno e cercare di capire perché non mi sento un cittadino di questa città.

È per gli odori. L’aria sa di primavera come neanche nelle domeniche ecologiche.

È per le automobili che non ci sono. Ai semafori sono solo e ogni volta devo resistere alla tentazione di spingere l’acceleratore e passare con il rosso.

È per le persone che camminano a piedi. Le studio come se mi trovassi in uno zoo, con i vetri dell’auto a fare da gabbia all’incontrario. E conto. Tanti con la mascherina ben calzata, tanti con la mascherina calata sul collo, tanti senza mascherina. Più della metà, o forse il 70 per cento, ha un cane al guinzaglio. Gli altri corrono vestiti da jogging. Solo pochi camminano da soli e con abiti da città.

I posti di guardia alle ambasciate, con il piccolo gazebo e due soldati armati di mitra, si impongono. Attirano lo sguardo, diventano elementi preponderanti di questa città che sto scoprendo minuto dopo minuto.

E poi le macchine dei carabinieri. E i furgoni della polizia di Roma Capitale. Si muovono piano e tu ti senti osservato. La mano va da sola al taschino per controllare che l’autocertificazione sia al suo posto.

Il Muro Torto è una strada-budello amata e odiata da tutti i romani. Non c’è romano che non via abbia passato un po’ del suo tempo in fila, pigiato in una colonna quasi immobile di auto. Oggi non è il Muro Torto. È una scorrevole arteria urbana che ti porta in un attimo davanti a una delle porte più belle della città, Porta del Popolo. Qui il semaforo è fatto soprattutto per i pedoni che escono ed entrano dalla piazza. Normalmente, domeniche e giorni feriali, sono un piccolo fiume. Nella Roma di oggi non ci sono fiumi, solo ruscelli secchi. Anche davanti a Porta del Popolo si potrebbe passare con il rosso.

Il viaggio nella Roma del 15 marzo 2020 ha due piccoli obiettivi: Castel Sant’Angelo e il Quirinale.

Quando, in dieci minuti, arrivo all’inizio di via della Conciliazione mi sento già meno inviato e più cittadino di questa città. Come mi fossi abituato agli odori, alle automobili che non ci sono e al tipo di persone che si muove a piedi. Mi accorgo come la tensione che sentivo dentro di me si stia allentando, mi sento anch’io parte di quello che sto vedendo, con la mascherina che appanna gli occhiali e l’autocertificazione nel taschino. Non vedo nessuno, veramente nessuno e posteggio dove viene, all’inizio del piazzale di Castel Sant’Angelo. Ma arriva una macchina dei carabinieri. Porto la mano al taschino ma mi chiedono solo di non posteggiare lì.

Ecco, sono davanti a Castel Sant’Angelo. Con la borsa e la macchina fotografica, un po’ turista fortunato e un po’ giornalista. Fotografo il nulla. Uno scatto è per Ponte Sant’Angelo. Non so quante volte, negli anni, ho aspettato alle ore più diverse che nessuno lo attraversasse per poterlo riprendere in tutta la sua bellezza. Oggi mi sorprendo a fare l’opposto. Dopo aver fatto un paio di scatti al ponte vuoto aspetto alcuni minuti che un essere umano lo renda vivo. Arriva un uomo che cammina proprio al centro. Click. Click.

Poi guardo giù, lungo il Tevere, e vedo che c’è un po’ di animazione. In cento metri ci sono dieci-dodici persone, tutte ad abbondante distanza regolamentare. E dall’alto si vede bene come i percorsi di ciascuno deviano per evitare di passare troppo vicino a chi viene in senso contrario.

Al Quirinale arrivo passando da piazza Venezia. Dove c’era l’albero di Natale ora c’è il cantiere della metro e la piazza perde molto del suo fascino anche così vuota. Guardo palazzo Venezia e mi torna in mente la scena di un film famoso. Lì sotto, all’indomani dello sbarco di Anzio, nel gennaio del 1944, arriva una camionetta di americani. Piazza vuota come adesso e come da allora, forse, non era stata mai più.

A guardia del Quirinale ci sono due lancieri di Montebello e due auto dei carabinieri. Le bandiere attestano che il presidente della Repubblica è a palazzo. Passano due turiste straniere, le uniche che incontro durante il mio breve viaggio. Sono in bicicletta e si fermano e, mi viene da dire anche se non ho potuto vederle, restano a bocca aperta davanti alla silenziosa maestosità della piazza.

Una delle due macchine dei carabinieri viene messa in moto, si allontana dal portone e viene verso di me che sono a scattare foto dalla parte opposta della piazza. Al carabiniere spiego che sono un giornalista. Qualche altro scatto e poi via.

Il breve viaggio è finito. Una manciata di chilometri percorsi in un’ora e mezza che hanno fatto diventare anche me cittadino di questa Roma del 15 marzo 2020. Con un senso di smarrimento duplicato. l’ammirazione per una capitale che sta facendo la capitale. E la convinzione che i sacrifici che ci vengono chiesti sono ben poca cosa rispetto a quello che sta accadendo e potrebbe accadere.

Questo articolo è stato pubblicato dal Messaggero Veneto e dal Tirreno

Tags: coronavirusRoma
ShareTweetPin
Articolo precedente

Coronavirus, quando c'era il coprifuoco

Articolo successivo

Coronavirus, martedì al mercato

Articolo successivo
Coronavirus, martedì al mercato

Coronavirus, martedì al mercato

Commenti 3

  1. Italo Pattarini dice:
    3 anni fa

    Pier Vittorio sei un poeta anche nella disperazione.

    Rispondi
  2. Lea Zafred dice:
    3 anni fa

    Roma vuota, pulita, silenziosa, delicatamente toccata dalla tua cronaca beneducata e di classe…forse così posso amarla di nuovo!!!

    Rispondi
  3. Maria dice:
    3 anni fa

    Roma meravigliosa.
    Mi è sembrato di vederla, nelle sue pagine, ancora più maestosa, solenne, con l’autorevolezza di un monumento che, sfuggito alla cronaca, si consegna alla Storia.

    La mia città è modesta, banale, nel perimetro del mio vivere, con il solito miscuglio di palazzi degli anni ‘ 50 e ’70, caratteristico dei luoghi cresciuti senza un criterio definito, ai margini dei nostri centri storici. Eppure, anche qui, qualcosa è cambiato. Il silenzio è rotto solo da cinguetti di uccellini (chi più li sentiva?), tubare di tortore e di colombi, che passeggiano con l’ombra lunga attaccata alle zampe, su marciapiedi, deserti , al sole del pomeriggio. (Hanno la dignità di signori, ci si stupisce di non vedere un giornale arrotolato spuntare da sotto un’ ala…)
    Li vedo dalla finestra. I gabbiani, che, fino a pochi giorni fa, intrecciavano furiose battaglie aeree con le cornacchie, tra grida e cachinni strazianti, sono spariti. Saranno tornati al mare… (ma non bisogna pensarci, adesso, fa troppa tristezza, il ricordo del mare, una nostalgia dolorosa)

    Noi umani ci si guarda, come per la prima volta, da una finestra all’ altra, con occhiate timide e curiose, con un filo di apprensione. “Si affaccerà, oggi? Come mai non ha ancora steso il bucato?”.

    Ma l’ aria è meravigliosa: sembra che la terra approfitti del nostro stare fermi per tirare il fiato, ne sentiamo il respiro, ad ogni soffio di vento.
    I fili trattengono con lunghe dita panni allegri come bandierine, candide vele spiegate al vento, che si gonfiano e sembrano voler salpare, portandosi dietro i palazzi, quando il vento è a favore.
    Si fa il pieno di vita, avidamente, in ogni istante, con gli occhi, con il cuore. Aspettando che questi giorni passino.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Cloud

25 aprile Addis Abeba America del Sud Angelino Alfano Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano Brigate Rosse Carabinieri Castello Cabiaglio cavalli coronavirus corruzione Costituzione Crisi di foto in foto doping Emma Bonino Etiopia Europa evasione fiscale Facebook Fascismo Giappone Giorgio Napolitano giornalismo Giustizia Grande Guerra Grecia Grillo Beppe il tirreno Immagini Immigrazione instagram Internet italia Italiani all'estero legge elettorale maremma Mario Monti Matteo Renzi Matteo Salvini meles Movimento 5 Stelle Nazismo Nicola Maranesi Partito democratico Pierluigi Bersani politica polizia Porcellum premio Pieve primarie Razzismo Referendum Resistenza Riforma elettorale ritirata di Russia Roma Russia Salute San Francisco Sant'Anna di Stazzema Scuola Silvio Berlusconi Sport Stati Uniti Stefano Cucchi Stragi nazifasciste Stragi naziste Terremoto Terrorismo Torture toscana Twitter Umbria Unione europea

Calendario

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Pagine

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Questo sito
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati
Tweets di @PierVittBuffa
Follow Me on Pinterest

chi sono

  • #12505 (senza titolo)
  • #12990 (senza titolo)
  • Chi sono
  • Home
  • La casa dell’uva fragola
  • Privacy Policy
  • Tutti gli articoli
  • Ufficialmente dispersi. La prefazione di Eraldo Affinati

i miei siti

bloggando

foto

Giorno per giorno

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA