Pier Vittorio Buffa - email: pier.vittorio.buffa@gmail.com
Pier Vittorio Buffa
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia
Nessun risultato
View All Result
Pier Vittorio Buffa
Nessun risultato
View All Result

Come morire

10 Ottobre 2012
in Istantanea
0

Bill Keller è stato per anni direttore del New York Times e ne è adesso editorialista.

Il suo ultimo articolo, tradotto e pubblicato da Repubblica, si intitola “How to die”, Come morire, e racconta la morte di suo suocero, Anthony Gilbey.

Racconta Keller: “Un mese fa, risvegliatosi dall’anestesia in un ospedale inglese mio suocero trova al capezzale la figlia e un medico di turno. L’intervento non è riuscito lo informa il dottore. Non c’è niente da fare. ‘Sto morendo?’, chiede. “Si”, tentenna il medico. ‘Papà stai morendo’, conferma la figlia. ‘Allora niente più bisboccia’. ‘Ne faremo eccome’ gli promette lei”.

Keller spiega che l’ospedale smette di curare il suocero, stacca tubi e macchine, lo trasferiscono in una camera silenziosa e Anthony Gilbey muore “umanamente: amato, dignitoso, pronto”.

E’ l’applicazione del protocollo Liverpool Care Pathway, un “percorso di assistenza concepito negli anni Novanta a Liverpool in un istituto di cura per tumori come alternativa più umana all’accanimento terapeutico praticato su pazienti ormai prossimi alla morte”.

Racconta ancora Keller: ” ‘Ho combattuto la morte tanto a lungo’ aveva detto Anthony Gilbey a sua figlia, a mia moglie, verso la fine. ‘E’ un tale sollievo potersi lasciare andare’”.

Conclude Keller:  ”Sarebbe bello se tutti potessimo morire come lui”.

Un’affermazione che sottoscrivo.

Tags: Salute
ShareTweetPin
Articolo precedente

Etiopi

Articolo successivo

Troppo facile

Articolo successivo

Troppo facile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tweets di @PierVittBuffa
  • Privacy Policy
Contatti: pier.vittorio.buffa@gmail.com

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Questo sito
  • Tutti i post
  • I libri
    • La Casa dell’uva fragola
    • Non volevo morire così
    • Io ho visto
    • Ufficialmente dispersi
    • Mara, Renato e io
    • Al di là di quelle mura
  • Le fotografie
  • Carabinieri in Russia

© 2019 Pier Vittorio Buffa - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi Tutto Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Go to mobile version